Guerra

Cyberattacco, colpiti aeroporti Bruxelles, Berlino e Londra. Ritardi su 200 voli. Evacuato scalo Dublino

Ritardi e cancellazioni colpiscono voli in Europa a causa di un attacco a un fornitore di sistemi aeroportuali

3' di lettura

English Version

3' di lettura

English Version

Un attacco cyber a Collins Aerospace, un service provider per sistemi di check-in e di imbarco, ha provocato interruzioni del servizio in alcuni aeroporti europei, tra cui Heathrow a Londra, Bruxelles e Berlino, causando ritardi e cancellazioni di voli. L’attacco ha bloccato i sistemi automatici, consentendo soltanto le procedure manuali di check-in e imbarco, secondo quanto ha precisato l’aeroporto di Bruxelles sul suo sito. Questo si traduce «in un impatto elevato sul programma di voli e purtroppo causerà ritardi e cancellazioni». Collins «sta lavorando attivamente sul problema e proverà a risolverlo il più rapidamente possibile».

Secondo l’aeroporto di Bruxelles, l’attacco ha reso inutilizzabili i sistemi automatizzati, consentendo solo le procedure di check-in e imbarco manuali. Anche gli aeroporti di Londra Heathrow e Berlino hanno dichiarato che l’attacco ha causato disagi ai voli, consigliando ai passeggeri di confermare il proprio viaggio con le compagnie aeree prima di dirigersi all’aeroporto.

Loading...

“Ci sarà un impatto notevole sul programma dei voli e purtroppo causerà ritardi e cancellazioni di voli”, si legge sul sito web dello scalo belga.

Secondo quanto riferisce la Bbc, circa 100 voli diretti o in partenza dall’aeroporto di Londra Heathrow, il più trafficato d’Europa, hanno subito ritardi a causa dell’attacco informatico che ha preso di mira la società Collins Aerospace che fornisce sistemi di check-in e imbarco a diverse compagnie aeree in scali in tutto il mondo. A Bruxelles i voli che hanno subito ritardi sono finora circa 70, a Berlino 15.

Al momento all’aeroporto di Bruxelles sono stati cancellati dieci voli, anche se per quattro i passeggeri sono stati riprotetti. Il cyberattacco “riguarda un fornitore esterno del servizio che opera con diversi aeroporti europei”, precisa. Da Brussels Airlines si apprende che nessuno dei voli della compagnia è tra quelli cancellati.

La Collins si aggiudicò un contratto Nato per guerra elettronica

Appena tre giorni fa la Collins Aerospace, l’azienda americana di aviazione e difesa colpita oggi dall’attacco informatico, si è aggiudicata un importante contratto da parte della Nato per la fornitura del suo software di pianificazione e gestione della guerra elettronica (Ewpbm), progettato per aiutare l’Alleanza a pianificare, coordinare e gestire le operazioni che coinvolgono radar, comunicazioni e altri sistemi elettronici. Il sistema - informa la stampa specializzata - integra dati provenienti da più fonti per fornire ai comandanti una visione più chiara delle attività sul campo di battaglia elettronico e supportare la pianificazione operativa nei domini terrestre, aereo, informatico ed elettronico. Inoltre genera un’immagine elettromagnetica riconosciuta, combinando informazioni provenienti da operazioni militari, rapporti di intelligence e altre fonti per fornire ai comandanti una consapevolezza situazionale dell’ambiente elettronico. Produce infine un ordine di battaglia elettronico, che mappa la posizione e la funzione dei dispositivi elettronici per migliorare la comprensione delle capacità sia della Nato che dell’avversario.

Irlanda: evacuato Terminal 2 aeroporto Dublino, misura precauzionale

L’aeroporto di Dublino ha riferito su X che il Terminal 2 dello scalo “è stato evacuato questa mattina per motivi di sicurezza” in mattinata. “La sicurezza dei passeggeri e del personale è la nostra massima priorità. Chiunque si trovi in aeroporto è pregato di seguire il personale fino ai punti di raccolta. Le operazioni di volo potrebbero subire temporanee interruzioni”, ha avvertito, pregando i passeggeri di verificare con la propria compagnia aerea eventuali aggiornamenti. Al momento non è stato chiarito il motivo dell’allerta né se abbia qualche legame con l’attacco informatico che ha preso di mira la società Collins Aerospace che fornisce sistemi di check-in e imbarco a diverse compagnie aeree in scali in tutto il mondo.

Lo scalo irlandese è stato poi riaperto.

Nessun problema a Linate, Malpensa e Fiumicino

Nessun problema negli aeroporti milanesi di Linate e Malpensa che non sono stati toccati dal cyberattacco in corso in altri scali europei. Secondo quanto riferito dalla Sea che gestisce i due scali, “non è stata rilevata nessuna anomalia” e l’operatività al momento è totale. Non c’è al momento alcun impatto sui sistemi informatici dell’aeroporto di Fiumicino a seguito del cyberattacco che ha colpito alcuni aeroporti europei. Secondo quanto viene riferito, la situazione nello scalo romano è regolare: al momento solo il volo Eju2981 per Bruxelles - uno degli aeroporti colpiti - è stato cancellato. Altri due voli, sempre da Bruxelles (volo Sn3175 e volo Eju9043), stanno facendo registrare ritardi.

Riproduzione riservata ©
Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti