La guerra in Europa

Estonia, jet russi violano spazio aereo. Premier invoca articolo 4 della Nato. Caccia russi anche sul Mar Baltico

La Commissione Ue ha adottato il 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

La Commissione Ue annuncia l'adozione del 19esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia

5' di lettura

English Version

5' di lettura

English Version

Lo spazio aereo estone è stato violato da jet militari russi. Lo riferiscono fonti europee e della Nato. Secondo le dichiarazioni del governo estone, tre caccia russi MiG-31 sono entrati nello spazio aereo estone senza autorizzazione e vi sono rimasti per un totale di 12 minuti. Il ministro della Difesa del Paese ha definito l’incidente «di una brutalità senza precedenti» e il governo intende inviare una nota di protesta al più alto diplomatico russo in Estonia. Si tratta della terza violazione russa dello spazio aereo della Nato in un breve lasso di tempo, dopo le incursioni dei droni russi in Polonia e Romania.

Trump: «Jet russi in Estonia un grosso problema»

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che presto i suoi collaboratori lo informeranno in merito alla vicenda della violazione dello spazio aereo dell’Estonia da parte di jet russi. “Non mi piace”, ha detto citato dall’Ap online: “Non mi piace quando succede. Potrebbe essere un grosso problema”.

Loading...

Premier Estonia invoca l’articolo 4 della Nato

«Questa mattina, tre caccia russi Mig-31 sono entrati nello spazio aereo estone. I caccia della Nato hanno risposto e gli aerei russi sono stati costretti a fuggire. Una simile violazione è totalmente inaccettabile. Il governo dell’Estonia ha deciso di richiedere consultazioni ai sensi dell’articolo 4 della Nato».

È quanto scrive in un post su X il premier estone Kristen Michal. L’articolo 4 del Trattato del Nord Atlantico prevede che «le parti si consultino ogni volta che, a giudizio di una di esse, sia minacciata l’integrità territoriale, l’indipendenza politica o la sicurezza di una delle parti». L’articolo 4, evidenzia il Guardian, è stato invocato nove volte dalla creazione della Nato nel 1949. Questa è la seconda volta in pochi giorni.

Polonia, jet russi a bassa quota su piattaforma Baltico

In serata, la Polizia di Frontiera della Polonia ha dichiarato che due caccia russi hanno violato la zona di sicurezza della piattaforma di esplorazione petrolifera e di gas Petrobaltic nel Mar Baltico, effettuando un sorvolo a bassa quota sulla piattaforma. «Le Forze Armate polacche e altre autorità sono state informate», ha dichiarato la polizia citata dal Guardian.

Droni russi in Polonia, il tetto di una casa distrutto

Due F-35 italiani in volo per respingere jet russi

La Nato ha fatto decollare gli F-35 italiani per respingere la violazione dello spazio aereo estone avvenuta oggi sopra il golfo di Finlandia. Secondo quanto si apprende da Politico, la Nato ha dato ordine agli F-35 italiani di intercettare i tre aerei MiG-31 russi in volo sopra lo spazio aereo estone. I MiG-31, intercettori pesanti in grado di trasportare il missile ipersonico russo Kinzhal, hanno attraversato circa cinque miglia nautiche all’interno del territorio estone e si sono diretti verso la capitale Tallinn, secondo quanto riportato da Politico.

I due F35 italiani si sono alzati in volo dalla base di Amari, dopo la segnalazione dei sistemi radar della Nato che hanno rilevato la presenza degli aerei russi, per uno «scramble», l’ordine di decollo su allarme. Con il sorvolo degli F35 italiani, decollati in modalità «Qra» (quick reaction alert), i velivoli russi si sono poi allontanati. Il distaccamento italiano, composto dai F35 del 13esimo gruppo del 32esimo stormo di Amendola e costantemente in stato di allerta rapida, è schierato in Estonia per garantire la sorveglianza dello spazio aereo baltico nell’ambito delle attività di Air policing della Nato sul fianco Est.

«Ho appena parlato con il primo ministro estone Kristen Michal in merito alla violazione dello spazio aereo russo di oggi. La risposta della Nato sotto il comando di Sentinella dell’Est è stata rapida e decisa», ha scritto su X il segretario generale della Nato, Mark Rutte.

Romania: "Drone russo ha violato nostro spazio aereo"

Tallin: «Violazione senza precedenti»

Il ministro degli Esteri Margus Tsahkna ha affermato che la Russia ha già violato lo spazio aereo estone quattro volte quest’anno, «il che è di per sé inaccettabile. «È necessario rispondere ai crescenti controlli dei confini e all’aggressività della Russia rafforzando rapidamente la pressione politica ed economica», ha aggiunto.

Kallas: «Jet russi in Estonia provocazione pericolosa»

«La violazione dello spazio aereo dell’Estonia da parte di aerei militari russi avvenuta oggi costituisce una provocazione estremamente pericolosa. Si tratta della terza violazione dello spazio aereo dell’Ue in pochi giorni, che aggrava ulteriormente le tensioni nella regione. L’Ue esprime la sua piena solidarietà all’Estonia». Lo scrive l’alto rappresentante Ue Kaja Kallas. «Sono in stretto contatto con il governo estone. Continueremo a sostenere i nostri Stati membri nel rafforzamento delle loro difese con risorse europee. Putin sta mettendo alla prova la determinazione dell’Occidente. Non dobbiamo mostrare debolezza».

Tajani: «Jet russi un brutto segnale, evitare l’escalation»

Quella in Estonia “è stata una inaccettabile violazione dello spazio aereo di un paese europeo, quindi dell’Unione Europea e della Nato”. Lo ha detto il ministro degli Esteri Antonio Tajani a Tg2 Post. “Si tratta certamente di provocazioni, di messaggi di forza, di tentativi di capire come reagiscono le difese europee” e “una prova muscolare”, ma “bisogna evitare che poi la situazione peggiori. È un brutto segnale, abbiamo risposto in maniera tempestiva e non ci facciamo spaventare dalle minacce di Putin. Però bisogna evitare un’escalation”.

Convocato a Tallin incaricato affari russo

L’Estonia ha convocato l’incaricato d’affari russo a Tallin in seguito alla violazione del suo spazio aereo da parte di tre Mig-31. Lo ha riferito Politico, ricordando che nei giorni scorsi 19 sospetti droni russi hanno violato lo spazio aereo polacco, con Varsavia che ha invocato l’articolo 4 della Nato. Anche la Romania, più di recente, ha accusato la Russia per la violazione del suo spazio aereo ad opera di un drone.

Von der Leyen: «Risponderemo alle provocazioni di Mosca»

«L’Europa è solidale con l’Estonia di fronte all’ultima violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia. Risponderemo con determinazione a ogni provocazione, investendo al contempo in un rafforzamento del fianco orientale. All’intensificarsi delle minacce, aumenterà anche la nostra pressione. Invito i leader dell’Ue ad approvare rapidamente il nostro 19° pacchetto di sanzioni». Lo scrive su X la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen.

Von der Leyen: «Europa è al fianco dell’Estonia»

«L’Europa è al fianco dell’Estonia di fronte all’ultima violazione del nostro spazio aereo da parte della Russia», ha scritto oggi sul proprio profilo X la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. «Risponderemo a ogni provocazione con determinazione, investendo nel rafforzamento del fianco orientale. Con l’intensificarsi delle minacce, aumenterà anche la nostra pressione», ha proseguito.

«Invito i leader dell’UE ad approvare rapidamente il nostro 19° pacchetto di sanzioni», ha concluso von der Leyen.

Kiev: «Jet russi in Estonia minaccia diretta a sicurezza Nato»

«L’incursione odierna di tre caccia russi nello spazio aereo estone rappresenta un’ulteriore escalation russa e una minaccia diretta alla sicurezza transatlantica». Lo ha dichiarato il ministro degli Esteri ucraino Andrii Sybiha citato dal Guardian. «L’Ucraina è al fianco dell’Estonia di fronte all’intimidazione sconsiderata della Russia. Concordo con il mio amico estone Margus Tsahkna sul fatto che le mezze misure non siano più sufficienti. La Russia deve affrontare una pressione politica ed economica schiacciante. Finché non otterrà una risposta davvero forte, Mosca diventerà solo più arrogante e aggressiva. È ora di porre fine al senso di impunità di Putin».

Il Brasile esorta a moderazione dopo violazione spazio aereo

«Esortiamo le parti a dar prova di moderazione ed evitare qualsiasi tipo» di situazione «che possa portare a incidenti più gravi». Così il ministro degli Esteri brasiliano, Mauro Vieira, rispondendo ad una domanda sulla violazione dei jet russi dello spazio aereo dell’Estonia, in una conferenza stampa congiunta con l’Alto rappresentante dell’Ue, Kaja Kallas, a Brasilia.

Riproduzione riservata ©
Loading...

Brand connect

Loading...

Newsletter

Notizie e approfondimenti sugli avvenimenti politici, economici e finanziari.

Iscriviti