Il mondo FQ

Sport

Ultimo aggiornamento: 13:18

Olimpiadi Milano-Cortina 2026, la “passeggiata monitorante” di Libera tra i cantieri: “Incongruenze sui dati”

“Il reale impatto economico, oltre che ambientale e sociale, sarà scoperto solo alla fine dei Giochi"
Icona dei commenti Commenti

“Il reale impatto economico, oltre che ambientale e sociale, sarà scoperto solo alla fine dei Giochi“. Così la giornalista Elena Ciccarello, direttrice della rivista “La VoceLibera”, a margine dell’evento “100 Passi verso le Olimpiadi Milano-Cortina 2026”, organizzato da Liberainformazione nel capoluogo lombardo. “Una passeggiata monitorante”, così è stata definita dagli organizzatori, per “osservare quello che ci accade attorno con uno sguardo critico”. Sulle Olimpiadi, denuncia Ciccarello, è difficile avere dati: “Una serie di promesse fatte non sono state mantenute. Non si rispetta quello che veniva detto pubblicamente, come le incongruenze sui dati dei costi, le incongruenze sui dati di impatto ambientale e quelle sulla previsione di nascita di alcuni organismi oggi inesistenti”.

A 140 giorni dall’inizio dei Giochi, è inevitabile che l’occhio cada sull’”evento più atteso in città: le Olimpiadi invernali”, spiega Pietro Basile, referente regionale di Liberainformazione, a Ilfattoquotidiano.it. “Stiamo cercando di capire come procedono i cantieri ”, aggiunge in riferimento soprattutto al Villaggio Olimpico, che sorgerà allo Scalo di Porta Romana a Milano. “Durante i Giochi ospiterà gli atleti, poi diventerà uno Studentato a gestione privata con prezzi che si adatteranno alla richiesta di mercato. I costi extra ammontano a 40 milioni di euro e sono stati concessi dall’amministrazione pubblica”, spiega invece Elisa Orlando, attivista di Scuola Common e “Libera contro le mafie”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione