Capsule, mostre, cene con vista mozzafiato, cacce al tesoro e musica dal vivo. La città di Milano è pronta per l’inizio della Fashion Week, che si terrà dal 23 al 29 settembre. Oltre alle sfilate ed agli eventi ad invito esclusivo (eccetto stampa, addetti ai lavori, creator, vip e pochi altri “privilegiati”), ci sono altri lati della Fashion Week. Vari, inclusivi e, soprattutto, a costi bassissimi. Se non addirittura azzerati. Stiamo parlando di tutte quelle attività che possono essere fatte parallelamente alla Settimana della Moda. Non si sarà in passerella (o forse sì, poi capirete), ma il divertimento, i gadget e le sorprese sicuramente non mancheranno. Abbiamo pensato di segnalarvi nove attività sulla mappa virtuale della città meneghina. Divertitevi a creare il vostro outfit, andate da soli o con amici e tenete la fotocamera del cellulare a portata di mano. Potrebbero esserci degli scatti “instagrammabili” da un momento all’altro.
50 ANNI DELLA MAISON GIORGIO ARMANI
Il 24 luglio 1974 nasceva, a Milano, l’inconfondibile marchio di Giorgio Armani. A cinquant’anni dalla sua fondazione e a pochi giorni dalla scomparsa di Re Giorgio, la città renderà omaggio allo stilista che ha rivoluzionato la moda italiana con una mostra celebrativa all’interno della Pinacoteca di Brera. Per la prima volta il museo aprirà le sue sale a un’esposizione di moda: 150 look d’archivio racconteranno l’evoluzione dello stile Armani in dialogo visivo con i capolavori della pittura italiana. Un percorso che intreccia arte e moda, passato e presente, visione e materia. La mostra segnerà anche il lancio ufficiale di Armani/Archivio, una nuova piattaforma digitale e interattiva presentata in anteprima al Festival del Cinema di Venezia e che ha ufficialmente debuttato lo scorso 30 agosto. Uno spazio virtuale – e presto anche fisico alle porte di Milano – dedicato alla conservazione ed alla valorizzazione del patrimonio creativo del brand, pensato come ponte tra memoria e futuro. La scomparsa di Giorgio Armani “lascia un vuoto incolmabile nelle arti e nella cultura”, si legge nella didascalia di un post della Pinacoteca di Brera, su Instagram. E ancora: “Porteremo a compimento il lavoro che stiamo conducendo assieme per la mostra da lui voluta nel nostro museo consci e grati di poter avere cura di questa incommensurabile eredità”.
Dove? Pinacoteca di Brera, Via Brera 28
Quando? Dal 24 settembre al 24 ottobre
48 BREAK TO BE – MODA E INCLUSIONE
Per un pomeriggio la moda accantonerà le tendenze e metterà in primo piano l’inclusione. Manca sempre meno all’inizio della sfilata ‘48 Break to Be, promossa dalla Fondazione Centro Anch’io Onlus in collaborazione con MP Moda International Fashion School. L’evento metterà al centro, da un lato, la formazione accademica nel settore moda e, dall’altro, un progetto sociale che valorizza l’integrazione delle persone diversamente abili, favorendo autonomia personale e opportunità di crescita. In passerella sfileranno 21 creazioni, di cui sei pezzi esclusivi ideati dai ragazzi della Fondazione dopo un percorso formativo all’interno della scuola MP Moda. Abiti dalle linee asimmetriche e dai dettagli innovativi, espressione di uno spirito libero e sperimentale che definisce l’intero progetto. Il nome della sfilata (‘48 Break to Be) ha un significato ben preciso. Viene richiamato, infatti, lo spirito rivoluzionario delle Cinque Giornate di Milano del 1848. Gli accessori nascono grazie al supporto di Katia Rossi, che con il progetto “Ri-bellarsi” ha accompagnato i giovani designer alla scoperta dell’arte della personalizzazione. L’ingresso alla sfilata è gratuito fino ad esaurimento posti.
Dove? Palazzo Moriggia, in via Borgonuovo 23
Quando? 27 settembre 2025, alle ore 16:00
DAL DUOMO ALLE ALPI: GLI “ORIZZONTI”, DI MILANO CON VISTA PANORAMICA
Tra code chilometriche, centinaia di modelli e migliaia di capi d’abbigliamento, dopo un’intera giornata trascorsa nella vivissima Milano, è bene concedersi una coccola per ricaricare al meglio le pile. E se nelle frenetiche ore della Fashion Week la città è un via vai di taxi e persone in perenne ritardo, cosa c’è di meglio nel gustarsi una cena al di sopra di tutto (e tutti)? Durante la Settimana della Moda, Milano si potrà vivere anche dall’alto, tra cucina d’autore e cocktail al tramonto con vista panoramica della città. Dal Duomo fino ad arrivare alle Alpi. Orizzonti, un nuovo ristorante skyline, è la soluzione ideale per chi cerca una pausa di gusto nella settimana più cool dell’anno. Il locale offre una cucina mediterranea creativa, una vista a 360° su Milano (ottimale per scattare foto da postare su Instagram), contornate da un’atmosfera raffinata ma informale. Guidato dallo chef Luca Pedata (1 stella Michelin), Orizzonti propone piatti come lo spaghettone con datterino giallo, lardo di seppia e fragole fermentate, la ricciola all’acqua pazza con pomodoro, latticello e basilico e la celebre pastiera cruda (solo per citarne alcuni). L’accurata offerta culinaria, che comprende anche piatti vegetariani, vegani e gluten-free, si va a completare con una selezione di oltre 200 etichette, tra vini italiani e internazionali, champagne e un’ampia selezione di distillati. Il design del ristorante è pensato in chiave internazionale. Il marmo, il legno e le luci contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente ed elegante. Il soffitto fono assorbente migliora la qualità sonora all’interno del locale, permettendo conversazioni rilassate anche nei momenti di maggiore afflusso. Insomma, la quiete dopo la tempesta.
Dove? Al tredicesimo piano dell’Uptown Palace, in via Santa Sofia 10
Quando? Gli orari del ristorante sono 12:30-14:30, 16-23:30 (escluso il lunedì, che è chiuso)
EGG HUNT DI DIESEL
“Chi cerca, trova” e vince anche dei premi. Rispolverate delle vecchie mappe di Milano oppure iniziate a farvi come fedele amico Google Maps, perché Diesel ha lanciato una sfida al pubblico ed agli appassionati di moda: si tratta di una caccia all’uovo sparsa nella città di Milano. Chi riuscirà a trovarle tutte potrà accedere a premi come, per esempio, un look su misura dalla collezione SS26, completi total denim e la borsa 1DR-Dome. Dal 2020, il direttore creativo Glenn Martens ha avvicinato sempre di più la moda alle persone. Come? Organizzando sfilate aperte al pubblico, eventi che sembrano rave e collezioni che mischiano il DNA denim con il lato più equilibrato della cultura di strada. Partecipare all’iniziativa di Diesel è facile. Occorre scaricare l’app Diesel Egg Hunt, registrarsi a questo link e farsi guidare da una mappa interattiva. Che fare, poi? Andare a caccia dei look disseminati per la città (un po’ in stile Pokemon Go), scansionare il QR code su ogni installazione e collezionarle nell’app dedicata. I primi che troveranno tutte le uova vinceranno dei premi. Che dire: buona fortuna e buona ricerca.
Dove? Lungo e largo tutta Milano
Quando? Dal 23 settembre
THE APARTMENT BY CNMI FASHION TRUST
Il dialogo tra moda e arte è sempre una costante e, ogni edizione della Fashion Week, porta con sé sfumature creative mai viste prima. CNMI Fashion Trust aprirà le porte di “The Apartment”, uno spazio multidisciplinare dedicato al rapporto tra moda e arte. La mostra presentata sarà “Trame condivise”, in collaborazione con Palazzo Monti, che vedrà la partecipazione di quattro giovani artisti: Vinicius Jayme Vallorani, Eliška Konečná, Oxana Tregubova e Thomas De Falco, offrendo una panoramica sulle nuove prospettive della scena contemporanea. Sarà attiva in quell’occasione una raccolta fondi a sostegno delle molteplici progettualità̀ del CNMI Fashion Trust, resa possibile grazie all’offerta di abiti e accessori vintage donati dal gruppo Ambassador e da alcuni Amici del Trust. Un’occasione unica per acquistare capi di grandi brand a un prezzo ribassato.
Dove? Via Fatebenefratelli 5
Quando? Dal 23 al 29 settembre
FASHION HUB
Arriviamo all’immancabile Fashion Hub. Un allestimento speciale con progetti e attività che punteranno i riflettori su sperimentazione, artigianalità, inclusione e sostenibilità. Uno spazio di incontro in cui sarà possibile seguire le sfilate in streaming, seduti sul cubo led posizionato appositamente davanti al Fashion Hub. Armatevi di popcorn ed immaginate di essere a due passi dalla passerella. Poi, martedì 23 settembre, il Fashion Hub, ospiterà una nuova generazione di designer per offrire loro occasioni di visibilità, networking e di business. L’evento è aperto al pubblico. Basterà solamente registrarsi sul sito cameramoda.it oppure mediante la scannerizzazione del QR code presente all’ingresso. I due progetti accolti nel 2025, e curati da Sara Sozzani Maino, CNMI International New Talent and Brands Ambassador, saranno: la mostra Future Threads: Italy’s New Wave, che esplorerà i creativi italiani d’avanguardia che stanno ridefinendo l’essenza del Made in Italy – come Durazzi Milano, Federico Cina, Francesco Murano, Institution, Magliano, Niccolò Pasqualetti –e New Gen, New Ethos, una serie di presentazioni che metteranno in luce la nuova generazione di talenti che stanno ridefinendo i valori del design, della moda e della cultura: da Cascinelli, Chelsea Jean Lamm, Liwen Liang e Victor Weinsanto ai designer dell’Afro Fashion Association Cute-Saint, Kathiana Saincy Couture e Zineb Hazim.
Dove? Palazzo Giureconsulti, Piazza dei Mercanti 2
Quando? Dal 22 al 29 settembre, dalle 9:30 alle 19:00
FUORIMODA DI NSS
Nss magazine inaugura “Fuorimoda”, un evento pensato per ribaltare le logiche esclusive della settimana più patinata dell’anno e renderla accessibile a tutti. L’edicola e l’area limitrofe ad essa diventerà spazio di incontro, dialogo e creatività, con un palinsesto che porterà la moda fuori – per le strade – unendo intrattenimento e dibattito con proiezioni, feste e momenti di condivisione. Da non perdersi il lancio di una capsule dedicata. “Fuorimoda” avrà inizio il 22 settembre con una festa dalle 20 alle 23. Ma non è finita qua perché Nss lancerà anche “Fuorimoda Reviews”, la prima piattaforma online per recensire le sfilate. Un’occasione per permettere a tutti di esprimere le proprie opinioni e considerazioni sulle nuove collezioni in modo democratico ma, soprattutto, divertente. Gli utenti potranno votare le sfilate con un punteggio da 0 a 5. La banana, simbolo scelto per la valutazione, può rappresentare lo scivolone (quando sbucciata) o l’opera d’arte (quando intera). Nel corso della settimana ci saranno anche i Fuorimoda Meets, incontri in cui alcuni dei principali direttori creativi del calendario milanese, tra cui Francesco Murano, Giuseppe Di Morabito, Marco Rambaldi e molti altri, si ritroveranno in Piazza Bruno Buozzi per raccontare le loro nuove collezioni e rispondere alle domande dei fan.
Dove? Piazza Bruno Buozzi
Quando? Dal 22 al 29 settembre
FASHION PHILIPPINES MILAN MENTORSHIP
Fondazione Sozzani annuncia il Fashion Philippines Milan Mentorship Program 2025. Parte dell’inventiva filippina sbarcherà a Milano. Progettato per educare, esporre e incoraggiare i creativi filippini, il programma prevederà una mostra di tre giorni a Milano, che presenterà i lavori di dieci designer (filippini), che vivranno un’esperienza di mentorship coinvolgente con un gruppo di leader del settore provenienti da tutto il settore della moda. I mentor parteciperanno attivamente alla revisione dei portfoli e alle anteprime delle collezioni, promuovendo dialoghi e offrendo spunti di riflessione per elevare il loro potenziale globale.
Dove? Fondazione Sozzani, Via Enrico Tazzoli 3
Quando? Dal 23 al 25 settembre, dalle 10:30 alle 19:30
PURPLE SING OF THE TIMES
Moda, musica e nuove conoscenze. L’evento, creato da M.Seventy in collaborazione con Fiera Milano, darà l’opportunità ad alcuni brand di presentarsi in spazi personalizzati, mentre artisti internazionali si esibiranno su vari palchi, rendendo maggiormente singolare la settimana della moda. L’obiettivo dietro a Purple sing of the times, è quello di collegare in modo inclusivo le aziende al pubblico, rendendole meno distanti. DJ e artisti internazionali si esibiranno per tutta la durata dell’evento.
Dove? Fiera Milano (Rho)
Quando? Dal 26 al 28 settembre, dalle 12:00 alle 00:00