Weekend a Roma: 5 eventi imperdibili tra arte, natura, mercatini e gusto: scopri cosa fare il 20 e 21 settembre nella Capitale!
L’ultimo fine settimana dell’estate 2025 sta per arrivare e la città di Roma si sta preparando a un weekend intenso e ricco di appuntamenti: sabato 20 e domenica 21 settembre la città si vestirà come sempre di cultura, arte, sapori e tradizioni, offrendo a residenti e visitatori un ventaglio di esperienze uniche. Dal cuore del centro storico alle atmosfere suggestive dei giardini più romantici, dai mercatini creativi ai festival internazionali, il weekend capitolino promette sorprese per tutti i gusti e tutte le età. Scopriamole insieme.
Apertura straordinaria dell’Oratorio del Gonfalone: la Cappella Sistina del Manierismo romano
Nel cuore di Roma, l’Oratorio del Gonfalone aprirà eccezionalmente al pubblico con visite guidate gratuite il 19 e 20 settembre. Conosciuto come la “Cappella Sistina del Manierismo”, custodisce affreschi straordinari delle Storie della Passione di Cristo realizzati da maestri del Cinquecento come Zuccari e Nebbia. Un’occasione rara per scoprire un gioiello nascosto della città, con prenotazione obbligatoria e turni serali.
Roma Baccalà: un’edizione speciale per il Giubileo
Al Parco Schuster, accanto alla Basilica di San Paolo, torna anche l’appuntamento con Roma Baccalà con un’edizione speciale inserita nel programma Artes et Jubilaeum. Dal 18 al 21 settembre, showcooking, degustazioni e incontri raccontano il baccalà come alimento “democratico”, tra tradizioni popolari e cucina internazionale. Dallo Spazio Capasanta ai piatti norvegesi dello chef Strand, passando per il rituale del Bang Stockfish, il festival celebra il mare come patrimonio identitario e gastronomico.
Mercatino Giapponese: un tuffo nelle atmosfere Sol Levante
All’Ippodromo di Capannelle tornano invece i Japan Days con il Mercatino Giapponese. Una due giorni per immergersi in un percorso sensoriale tra cultura orientale e pop contemporaneo: kimono, bonsai, manga, laboratori creativi e street art. Non mancano i sapori autentici con onigiri, yakisoba e dorayaki, oltre agli spettacoli di tamburi Taiko e al live show ispirato agli anime di Miyazaki. Tra gli ospiti speciali, Clara Serina e lo chef Hiro, per un weekend tra tradizione e magia.
Giardino di Ninfa: un’oasi romantica d’autunno
Per chi preferisce un’escursione fuori porta, sabato 20 e domenica 21 settembre sarà possibile visitare il Giardino di Ninfa, monumento naturale del Lazio. Considerato tra i più belli e romantici d’Europa, regala scenari fiabeschi con oltre 1.300 specie botaniche e le rovine medievali che fanno da sfondo a ruscelli e ponticelli. Le visite, solo su prenotazione, permettono di vivere un’esperienza immersiva nella natura, perfetta per chi cerca relax e bellezza senza tempo.
Mercatino Ficus al Massimo: creatività e vintage al Circo Massimo
Davanti al Circo Massimo torna il mercatino “Ficus al Massimo”, in programma per l’intero weekend. Tra artigianato, design indipendente, piante rare, vinili e abiti vintage, si trovano oggetti unici e idee sostenibili per la casa. L’evento si svolge all’interno di un museo dedicato all’arte culinaria, dove sono esposti utensili storici e ricettari antichi.
Photo Credits: Shutterstock