Spazio

Quanto guadagna un astronauta della Nasa?

Un astronauta statunitense guadagna circa 130.000 euro l'anno, più una piccola somma per le spese accessorie, ma gli straordinari non vengono retribuiti.

Quello dell'astronauta, negli Stati Uniti, è un lavoro ben retribuito, ma non vengono riconosciuti gli straordinari neanche se si resta bloccati in orbita, come è successo a Barry Wilmore e Sunita Williams della Nasa.

I due sfortunati navigatori spaziali, infatti, sono stati considerati in viaggio di lavoro, anche se sono rimasti bloccati sul "posto di lavoro" nove mesi in più di quanto preventivato.

Imprevisti del mestiere. A causa di un guasto della navicella Starliner della Boeing che li ha portati in orbita, i due hanno infatti trascorso sulla Stazione Spaziale Internazionale 278 giorni in più rispetto agli 8 preventivati, prima di rientrare a Terra con una navicella Crew Dragon di SpaceX.

Nel tempo extra hanno compiuto 900 ore di ricerca scientifica e perso massa ossea e muscolare, ma senza riconoscimenti economici particolari: la Nasa non prevede il pagamento di straordinari per le ore di lavoro in più, le ferie non utilizzate o i giorni festivi nello Spazio.

DIPENDENTI. Come ha spiegato Jimi Russell, portavoce della Direzione delle missioni per le operazioni spaziali dell'agenzia americana, gli astronauti in missione sono considerati dipendenti federali in viaggio di lavoro, e come tali, ricevono un'indennità di 5 dollari al giorno per le spese accessorie (che non è chiaro quali siano, a 400 km dalla Terra).

Per i mesi non preventivati sulla Iss, Williams e Wilmore hanno quindi ricevuto circa 1.430 dollari extra (1.250 euro), oltre al loro normale stipendio annuale di 152.258 dollari lordi (circa 130mila euro), 22.000 dollari in meno di quanto è pagato negli Usa un membro del Congresso.

21 settembre 2025 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia raccontiamo come l’istruzione, che oggi consideriamo un diritto, sia stata per secoli un privilegio di pochi. Il dossier centrale, “Quando la scuola non era per tutti”, ripercorre l’evoluzione della didattica: dalle scuole riservate a maschi e classi privilegiate, agli ordini religiosi che formarono i futuri leader, fino alle prime conquiste dell’istruzione universale. Tra maestri severi, libri di testo rudimentali, punizioni corporali e il metodo rivoluzionario di Maria Montessori, un viaggio tra i banchi della storia.

ABBONATI A 29,90€

Nel nuovo numero di Focus esploriamo il legame profondo tra l’uomo e il cibo, un filo che ci accompagna da centinaia di migliaia di anni. Il dossier centrale, “L’evoluzione in cucina”, racconta come la capacità di cucinare ci abbia reso davvero umani: dal fuoco e le prime cotture di carni e tuberi, fino alla “giusta dieta” delle epoche passate e alle curiosità dei piatti tradizionali, dalla polenta al merluzzo. Un viaggio che mostra come cucinare non sia solo nutrirsi, ma anche condividere.

ABBONATI A 31,90€
Follow us