Melodifestivalen 2026: ecco le sei città che ospiteranno un’edizione da record

melodifestivalen 2026 arena svezia

La grande macchina della selezione nazionale per l’Eurovision forse tra le più seguite d’Europa parte, e lo fa col botto. Stiamo parlando del Melodifestivalen 2026, giunto quest’anno alla sua sessantaseiesima edizione.

Come noto, il Melodifestivalen rappresenta il festival con cui ogni anno la Svezia, tra i paesi più agguerriti all’Eurovision Song Contest, sceglie il proprio rappresentante per la kermesse europea. Una rassegna che si contraddistingue sempre per qualità musicale, proposte di vario genere, e una qualità televisiva che non ha nulla da invidiare al concorso “gemello” europeo.

Melodifestivalen 2026, le tappe del concorso

La competizione partirà sabato 31 gennaio, sempre in onda sulle frequenze del primo canale svedese SVT1, e disponibile anche online su svtplay.se. Ad aprire la tradizionale tournée itinerante sarà Linköping con la sua Saab Arena, che già nell’ormai lontano 2020 aveva permesso il debutto da solista del gruppo vocale gospel The Mamas, poi vincitore della rassegna, ma mai sbarcato propriamente all’Eurovision a causa della deflagrazione della pandemia da Covid-19.

Il viaggio del Melodifestivalen 2026 continuerà il sabato successivo dalla tappa fissa dello Scandinavium di Göteborg. Una arena che ha a sua volta ospitato innumerevoli volte la rassegna e anche l’Eurovision nel 1985, ma che – al termine della costruzione del nuovo palazzetto indoor della città – verrà con ogni probabilità demolita per lasciare spazio a nuove costruzioni.

La terza serata si svolgerà invece alla Kristianstad Arena di Kristianstad. Un gradito ritorno dopo il lontano 2018, unico anno in cui la città svedese della provincia della Scania nella Svezia meridionale aveva già ospitato il Melodifestivalen. In quell’anno fu teatro del ripescaggio di Felix Sandman con “Every Single Day“, poi arrivato secondo nella serata finale.

Sabato 21 febbraio si rimarrà nella stessa regione, spostandosi però tuttavia nella sua capitale: l’ormai celeberrima Malmö Arena sarà teatro della quarta semifinale. Lo scorso anno segnò il debutto del fortunato trio dei KAJ, poi trionfatore della rassegna e rappresentante della Svezia all’Eurovision 2025, e segnò l’inizio della sconfitta per il favorito della vigilia Måns Zelmerlöw.

Quinta ed ultima semifinale alla Gärdehov Arena di Sundsvall, la destinazione più a nord per il Melodifestivalen 2026. Anche in questo caso, non è una prima volta: si tratta di un ritorno nel maggior centro della contea di Västernorrland, dopo che 15 anni fa – in questo stesso posto – fu nientemeno che una giovane Loreen ad essere eliminata al ripescaggio con “My Heart Is Refusing Me“.

Come sempre, il Melodifestivalen 2026 si concluderà a Stoccolma, alla Nationalarenan (anche conosciuta come Strawberry Arena), nella municipalità di Solna. Migliaia di persone si preparano a gremire l’imponente struttura, per creare una vera e propria atmosfera dedicata alla “Hela Sveriges Fest”, la festa di tutta la Svezia, come commentato dal project manager Anders Wistbacka:

Vogliamo che la finale si svolga in un’arena magnifica e spettacolare, dove il maggior numero possibile di persone possa partecipare alla festa. Pensiamo che concludere la finale nell’arena nazionale svedese sia adatta per celebrare la festa di tutta la Svezia.

Melodifestivalen 2026, oltre 3800 proposte

Come anticipato, l’edizione 2026 del Melodifestivalen si candida fin dal principio ad essere quella dei record. Sono state ben 3888 le candidature ricevute da SVT, l’emittente televisiva svedese che sovrintende l’organizzazione della competizione musicale. Un numero mai toccato in precedenza, che sfonda il record imbattuto fino ad oggi di 3832 brani presentati al Melodifestivalen 2011.

Per il 2026, si tratta di un incremento del 39% sul numero delle proposte ricevute sull’anno precedente: “È chiaro che il nostro lavoro a lungo termine per rendere il Melodifestivalen il palcoscenico più attraente della Svezia sta dando i suoi frutti“, ha affermato la produttrice del concorso Karin Gunnarsson in un comunicato stampa.

Saranno ora quattro le persone incaricate di scremare questo enorme numero di canzoni, riducendole solamente a trenta, il numero massimo consentito nel concorso (sei per ogni semifinale). Il gruppo di selezione è composto da quattro persone con competenze ed esperienze diverse che, con pari mandato, prenderanno una decisione definitiva. Il gruppo è composto da Karin Gunnarsson (produttrice del concorso), Viktor Berglund (produttore del concorso e responsabile delle votazioni), Lotta Furebäck (produttrice) e Daniel Edvardsson (produttore).


Segui Eurofestival News anche su Google News, clicca sulla stellina ✩ da app e mobile o alla voce “Segui”.

Non perderti le ultime notizie con le notifiche in tempo reale dal nostro canale Telegram e WhatsApp. Seguici su tutti i principali Social Media (qui l’elenco completo) e scopri come sostenerci e sostenere una informazione da sempre indipendente.

Eurofestival News sui socialEurofestival News è anche una comoda Web App gratuita che puoi portare sempre con te, scaricala subito sul tuo smartphone. Vuoi collaborare con noi? Contattaci!

Commenta questa notizia...