Ogni giorno, indipendentemente da quella che sia la motivazione, ci ritroveremo a dover parlare con tante persone. Che sia un discorso serio, formale o una semplice battura tra amici, un aspetto è fondamentale: guardarsi negli occhi, perché infondo si sa, uno sguardo può valere più di mille parole e arrivare dove altri non arrivano. Tuttavia, spesso accade un qualcosa che potrebbe far vacillare anche il più serio, ossia avere l’interlocutore che distoglie lo sguardo mentre stiamo parlando.

Secondo la psicologia, evitare il contatto visivo può avere molteplici significati, legati al contesto, alla personalità e allo stato emotivo di chi lo fa. Non esiste, infatti, una sola interpretazione, ma una gamma di motivazioni che si intrecciano tra dinamiche interiori e segnali sociali. Un gesto che in apparenza potrà sembrare una cosa da niente, ma che in realtà può nascondere qualcosa di estremamente profondo.
Ecco cosa vuol dire secondo la psicologia distogliere lo sguardo quando si parla
Una delle prime spiegazioni e molto probabilmente anche la più comune, è che, chi si sente a disagio, timido o poco sicuro di sé tende a evitare lo sguardo diretto, percependolo come una forma di esposizione troppo intensa. Guardare negli occhi può far sentire “scoperti”, giudicati o vulnerabili. In questi casi, distogliere lo sguardo è un meccanismo di difesa naturale per proteggersi da un senso di pressione emotiva.

C’è poi un altro aspetto da considerare e che prende il nome di concentrazione cognitiva. Ciò si verifica quando una persona sta cercando le parole giuste, ricordando un dettaglio o formulando un pensiero complesso, può automaticamente deviare lo sguardo per alleggerire il carico mentale. Quindi, in questo caso, non si tratta affatto d’insicurezza, ma di semplice concentrazione.
Se questo invece accade in ambito relazionale invece, continuare a distogliere lo sguardo può stare ad indicare un totale disinteresse in quello che si sta dicendo e in quello che sta accadendo. Una mancanza connessione emotiva, che alla lunga può anche portare alla fine della relazione. Ecco che quindi, distogliere lo sguardo può avere diversi significati e di conseguenza sarà importante cercare di contestualizzare il tutto per trovare la spiegazione giusta. L’importante è osservare l’insieme del linguaggio corporeo e il contesto emotivo in cui il gesto avviene. Perché, spesso, è proprio nei piccoli movimenti degli occhi che si nascondono le verità più profonde.