0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

0,00€

Nessun prodotto nel carrello.

LibriPresentazione de "Il Volo dell’Aquila" di Salvatore Santangelo e...

Presentazione de “Il Volo dell’Aquila” di Salvatore Santangelo e Piero Visani a L’Aquila

-

Il libro “Il Volo dell’Aquila”, scritto da Salvatore Santangelo e dal compianto Piero Visani, verrà presentato oggi domenica 21 settembre alle ore 15:00 presso l’Auditorium del Parco, nel cartellone “L’Aquila città del Libro”.

Questo volume, edito da Castelvecchi, racconta Napoleone attraverso cinquanta istantanee che ritraggono il celebre imperatore e il contesto storico a lui pertinente, con un focus particolare sulla sua fase finale.

Nonostante la vasta letteratura dedicata a Napoleone, gli autori evidenziano la persistenza di curiosità e la necessità di nuove indagini sia storiche che psicologiche.

Il volume si propone di esplorare aspetti inediti della sua figura, spesso vista sotto una luce di giudizi contrastanti.

Gli autori analizzano come Napoleone, un tempo considerato “genio del Male”, abbia invece contribuito al riscatto di valori fondamentali della Rivoluzione francese, promuovendo l’ascesa sociale e l’accesso ai ranghi più alti attraverso merito e talento. Questi principi gli sono valsi l’appellativo di “dittatore democratico”.

Attraverso il racconto della traiettoria di Napoleone, Santangelo e Visani sottolineano il suo ruolo di figlio della terra italiana, capace di trasformare aspirazioni letterarie in una realtà concreta, culminando nel proto-Stato italiano del Regno d’Italia.

La presentazione sarà l’occasione per immergersi in una narrazione appassionante della storia europea, offrendo una nuova interpretazione di una delle figure più rilevanti della nostra epoca.

Articoli Correlati

Guerra totale e guerra ibrida: rileggere Clausewitz nel XXI secolo

Per i non "iniziati", Carl von Clausewitz (1780–1831) è un generale prussiano e uno dei teorici militari più influenti...

Un testo a lungo atteso. Recensione de “La muraglia d’acciaio. Le Forze armate cinesi tra cambiamento e continuità”

Il nuovo lavoro di Simone Dossi, professore di Relazioni internazionali all’Università di Milano “La Statale”, colma finalmente il vuoto...

La Russia Eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico

E’ uscita una nuova edizione aggiornata del libro “La Russia eterna. Le origini del conservatorismo post-sovietico” (Luiss University Press,...

Where Eagles Do Not Dare. Moderate Revisionism in International Politics 

When and how do great and middle powers moderately challenge the status quo? These compelling questions have largely been...