Associazione Lombarda Giornalisti, Collettivo Cesura, Fondazione Diritti Umani, Ordine dei giornalisti della Lombardia presentano la mostra “Il valore della testimonianza – Le foto di Andy Rocchelli” allo Spazio Circolo della Stampa in viale Montesanto 7, dal 18 al 26 settembre.
La mostra
La mostra contiene una selezione di 24 scatti scelti dai reportage realizzati da Andy Rocchelli in Afghanistan, Caucaso e in Ucraina. L’occhio attento e libero di Andy mette al centro le vite delle persone travolte dai conflitti. Con uno sguardo laterale e unico, Rocchelli sapeva avvicinarsi con sensibilità e rispetto alle storie che aveva di fronte. La mostra è arricchita da un video sulla vita del fotografo realizzato da Arianna Arcara del collettivo Cesura.
Chi era Andy Rocchelli?
Andrea (Andy) Rocchelli (1983 – 2014) è stato un fotoreporter freelance, membro e fondatore del collettivo indipendente di fotografi Cesura. Ha lavorato per otto anni, documentando l’Europa dell’Est, la primavera araba in Libia e Tunisia, le violazioni dei diritti umani in Kirghizistan e Inguscezia. In Italia si è occupato di velinismo e del rapporto tra migranti e criminalità organizzata. L’Europa orientale e la Russia sono state per lui aree di spiccato interesse. È stato ucciso insieme al suo collega e attivista per i diritti umani Andrej Mironov il 24 Maggio 2014 ad Andreyevka, nelle vicinanze della città di Sloviansk, Ucraina orientale, mentre documentava le condizioni dei civili intrappolati nel conflitto nel Donbass. La magistratura italiana ha attribuito la responsabilità del duplice omicidio alle forze armate ucraine. Nel 2015 “Russian Interiors”, il suo primo libro fotografico, pubblicato postumo da Cesura, è stato premiato con il World Press Photo, sezione Portraits, Stories.
L’inaugurazione della mostra (giovedì 18 settembre, ore 18) sarà introdotta da un incontro (ore 17) con i genitori di Andy Rocchelli – Elisa Signori e Rino Rocchelli -, Mario Calabresi, giornalista, fondatore e direttore di Choramedia, Danilo De Biasio, giornalista e direttore della Fondazione e del Festival dei Diritti Umani, Giuseppe Giulietti, giornalista ed ex presidente della Fnsi, Riccardo Sorrentino Presidente ODGL e Paolo Perucchini, giornalista e Presidente dell’Alg.
La mostra è realizzata con il contributo e il patrocinio dell’Ordine nazionale dei Giornalisti e con il patrocinio delle associazioni Amici di Roberto Morrione, Articolo 21 e Libera.
Info: [email protected] – [email protected]
Associazione Lombarda Giornalisti