Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Incredibile Roma, battuta dal Lille e con un rigore sbagliato tre volte

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Incredibile Roma, battuta dal Lille e con un rigore sbagliato tre volte

Il Bologna pareggia 1-1 in casa con il Friburgo

ROMA, 03 ottobre 2025, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck
UEFA Europa League – Roma vs Lille - RIPRODUZIONE RISERVATA

UEFA Europa League – Roma vs Lille - RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma Lille 0-1 LA CRONACA e Bologna Friburgo 1-1 LA CRONACA  nella seconda giornata del girone unico di Europa League

I calciatori del Lille esultano dopo il vantaggio

 

 

GOL e MOMENTI CLOU di Roma-Lille e Bologna-Friburgo

Dall'82' all'85' Incredibile serie di errori dal dischetto nelle fasi finali di Roma-Lille di Europa League. I giallorossi, sotto 0-1, hanno sbagliato ben tre rigori di fila, due con Dobvick e uno con Soulè, tutti parati. Il penalty parato era stato fatto ripetere dall'arbitro la prima volta per entrata in area anticipata del difensore della squadra francese, la seconda perche' il portiere aveva superato la linea di porta prima della battuta. Al terzo tentativo, tiro di Soule' parato, regolarmente.

Al 57' Bologna-FRIBURGO 1-1 Gol su rigore di Junior Adamu! Skorupski resta in piedi fino all'ultimo ma viene comunque spiazzato dalla conclusione di Adamu che calcia col destro a incrociare.

Al 29' BOLOGNA-Friburgo 1-0 Rete di Riccardo Orsolini. Odgaard riceve e lascia sfilare a sinistra con un finta. Palla rasoterra al centro dopo respinge malissimo la difesa del Friburgo regalando palla a Cambiaghi che calcia da centro area trovando la respinta, non perfetta, di Atubolu. Orsolini è il più rapido e insacca in fondo alla rete!

Al 6' Roma-LILLE 0-1 Ha segnato Haraldsson. Avanti gli ospiti alla prima opportunità. Errore in uscita di Tsimikas che regala il pallone a Felix Correia. Il portoghese premia l'inserimento interno di Haraldsson che, nonostante la sporcatura El Aynaoui, controlla e batte Svilar sotto la traversa.

 

Gasperini

 

Gasperini, tre rigori sbagliati? Non esiste la parola abbattersi - "Non mi è mai capitato di sbagliare tre rigori nella stessa occasione. E' una situazione quasi unica, casuale. Ovviamente ha compromesso il risultato". Lo ha detto Gian Piero Gasperini a Sky Sport dopo la sconfitta della Roma contro il Lille. "Siamo uomini di sport, ma nessuno si abbatte. Non esiste. Per fortuna si gioca ogni tre giorni e c'è sempre una nuova occasione", ha aggiunto. E poi: "Siamo andati in svantaggio troppo presto e abbiamo messo loro nelle condizioni migliori di giocare. Ma al di là di qualche errore sul piano tecnico la Roma ha fatto una partita con grande voglia e ritmo. C'è stata grande intensità, delle cose positive ci sono".

Incredibile Roma, ko in Europa e rigore sbagliato tre volte 

Si ferma a tre la striscia di vittorie consecutive della Roma. La settimana perfetta con le vittorie nel derby, contro il Nizza e il Verona non prosegue in Europa League, dove i giallorossi vengono sconfitti per 1-0 dal Lille, al quale basta una rete nel primo tempo per portare a casa la seconda vittoria consecutiva della competizione. E negli ultimi dieci minuti di partita nemmeno tre calci di rigore di fila, con la ripetizione imposta dall'arbitro, aiutano la Roma a pareggiare: una sequenza da record, degna del famoso doppio errore di Beccalossi in 8' in Europa divenuto poi monologo teatrale con Paolo Rossi. L'incredibile triplo errore che condanna la squadra di Gasperini a una sconfitta specchio dei valori visti in campo. I primi due tiri dal dischetto, a otto minuti dalla fine e con la Roma a rincorrere lo svantaggio, li sbaglia Dovbyk nonostante l'arbitro belga, Lambrechts, faccia ripetere prima per invasione dell'area e poi perché il portiere avversario, Ozer non parte dalla linea di porta. Allora cambia il tiratore, prova Soulé, ma la sorte è la stessa perché arriva la terza parata consecutiva per una serata che pare stregata.

Roma vs Lille

 

A cominciare dagli attaccanti perché all'inizio Gasperini sceglie Ferguson per Dovbyk. Un turno di riposo, almeno inizialmente, anche per Mancini con Ndicka spostato al centro ed Hermoso centro-sinistra con Tsimikas (e non Angelino) sulla fascia. Proprio la coppia Hermoso-Tsimikas confeziona l'errore che porta al vantaggio del Lille dopo sei minuti di gioco. Il terzino greco controlla male un pallone che viene conquistato da Meunier e l'ex centrale dell'Atletico Madrid chiude male su Haraldsson che davanti a Svilar non sbaglia. Doccia gelata per la Roma che fino al 20' non riesce ad affacciarsi nella trequarti avversaria. La squadra di Genesio gioca bene, trova spazio tra le linee e in un'altra circostanza con Sahraoui va vicina al gol del 2-0. Gasperini è furioso nella sua area tecnica e l'unica reazione arriva con Soulé ed El Aynaoui, ma sul tiro dell'argentino si immola Mbemba, mentre sul tap in a porta vuota del marocchino è Mandi a salvare sulla linea. Nell'intervallo un cambio per la Roma con Tsimikas escluso per Rensch, mentre poco dopo Gasperini toglie anche Hermoso e Pellegrini (decisamente scuro in volto al momento della sostituzione) per lasciare spazio a Mancini ed El Shaarawy. L'inerzia della partita, però, non cambia e al di là di un colpo di testa di Ferguson da calcio d'angolo, i giallorossi non producono pericoli verso la porta difesa da Ozer.

Roma vs Lille

 

Anzi, è il Lille a sfruttare il campo aperto lasciato dai giallorossi e se il passivo, a mezz'ora dalla fine, non è più pesante è solo grazie a Svilar, provvidenziale su Giroud, sostituito poco dopo per Igamane. Nel finale spazio anche a Koné per Cristante con l'ultimo assalto romanista che si concretizza con tre calci di rigore consecutivi sbagliati, i primi due di Dovbyk (entrato a 13 dalla fine) e l'ultimo di Soulé. E se il primo dei tre viene assegnato per fallo di mani di Mandi, gli altri l'arbitro li fa ripetere per irregolarità durante il penalty. Ma il black out dei giallorossi è totale e al triplice fischio la sconfitta è realtà, così come l'abbraccio di tutto il Lille all'eroe di giornata, il suo portiere.

Il primo gol di Orsolini in Europa non basta al Bologna 

 

Orsolini

 

Il Dall'Ara non crolla, ma il Bologna non vince. L'avventura casalinga dei rossoblù di Italiano in Europa League parte con il pareggio con il Friburgo, che conferma gli alti e bassi rossoblù di questo inizio stagione. Primo punto in cascina, ma Bologna è rimontato e messo più volte alle corde, come a Lecce in campionato. A domicilio ha battuto fin qui Como e Genoa e come con Como e Genoa a segno ci va Orsolini, alla quarta rete stagionale. Autore dei gol da tre punti in serie A in questa stagione e segno anche a Lecce su rigore, Orsolini bussa di nuovo: ad aprirgli la porta è Atobolu, numero uno del Friburgo, che non trattiene una conclusione di Cambiaghi e regala il più comodo dei tap in all'attaccante della nazionale azzurra, che stappa la partita. Ma non la blinda, il Friburgo ha la forza di uscire alla distanza, il Bologna non tiene e non difende una vittoria importante per regalarsi i primi tre punti in Europa e rimettersi in carreggiata dopo il ko di Birmingham.

 Bologna – Freiburg

 

Le ambizioni di tecnico e dirigenza sono quelle di entrare nelle prime 24 e nella corsa per gli ottavi della competizione: il Bologna è già di rincorsa. Il Friburgo arrivava a Bologna forte della vittoria dell'esordio con il Basilea e l'atteggiamento della squadra di Schuster è quello di chi può giocare per due risultati. Non si scopre e su due piazzati sfiora anche il vantaggio: al minuto 22 Eggestein trove Treu e sul cross di quest'ultimo Lienhart di testa non trova la porta. Un minuto dopo, sul corner di Beste, ancora Eggestein di tacco trova il liberissimo Manzambi, che poco più avanti rispetto al dischetto del rigore colpisce a botta sicura: ma c'è il muro di Castro sulla linea di porta e sulla carambola successiva Adamu si scontra con Ginter e colpisce debolmente di testa, con Skorupski che riesce a salvarsi in corner. Ma sono episodi, la partita è bloccata e il Bologna prova sulla corsia sinistra con Cambiaghi a creare superiorità numerica e a mettere palloni nel mezzo. E' tattica che alla fine paga, perché al minuto 29 Odgaard crossa: Lienhart libera male sui piedi di Cambiaghi, che però calcia centrale e debolmente, ma Atubolu si lascia scappare il pallone dopo averlo bloccato e Orsolini punisce il doppio errore bruciando Makengo: è 1-0. Il Friburgo non ha la forza di cambiare marcia e spartito.

Bologna – Freiburg

 

 Almeno fino all'intervallo, perché poi ci pensa Schuster a scuotere la sua squadra con il cambio della svolta: fuori l'impalpabile Grifo e dentro Scherhant. Il numero 7 sfonda a ripetizione, costringe Skorupski a salvarsi in corner al minuto 52 e sul piazzato Ginter svetta su Castro, che tocca di mano. E' rigore, dopo revisione Var e Adamu non perdona. Il Friburgo si prende l'inerzia del match, colleziona corner e allora cambia anche Italiano. Dentro Bernardeschi per Orsolini, Dallinga per Castro e poi Rowe per Cambiaghi. Ma è il Friburgo ad avere i match ball sui piedi di Scherhant, Beste e Dincki: Skorupski è straordinario sui primi due, il terzo spara alto, il punteggio non si sblocca.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza