Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trump: 'Aiuteremo Polonia e Paesi Baltici contro l'escalation di Mosca'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Trump: 'Aiuteremo Polonia e Paesi Baltici contro l'escalation di Mosca'

Altro jet russo sul fronte est, Berlino fa volare gli Eurofighter. Il Cremlino: 'Putin resta aperto alla pace'

NEW YORK, 21 settembre 2025, 18:24

di Stefano Intreccialagli

ANSACheck
A Eurofighter Typhoon military plane - RIPRODUZIONE RISERVATA

A Eurofighter Typhoon military plane - RIPRODUZIONE RISERVATA

In partenza con il suo Air Force One per il funerale di Charlie Kirk, poche parole di Donald Trump fanno tirare un sospiro di sollievo all'Europa: gli Stati Uniti aiuteranno la Polonia e i Paesi Baltici a difendersi in caso di escalation della Russia.

Si guarda ai fatti, ma intanto le dichiarazioni del tycoon provano a dissipare i timori tra gli alleati occidentali, messi a dura prova dalle provocazioni di Mosca sul fianco est del continente. Dopo lo sconfinamento di tre Mig in Estonia, resta infatti alta la tensione ai confini con la Russia: anche i caccia britannici della Raf hanno effettuato la loro prima sortita in Polonia venerdì, nell'ambito della missione Sentinella dell'Est della Nato. E domenica mattina, l'aeronautica militare tedesca ha fatto decollare due Eurofighter per seguire un aereo militare russo IL-20M "privo di piano di volo o contatto radio", entrato nello spazio aereo neutrale sopra il Mar Baltico.

Le parole di Trump giungono mentre continuano a fare notizia le divisioni all'interno del fronte occidentale: si rincorrono sui media indiscrezioni secondo cui l'amministrazione Usa è intenzionata a frenare sulle forniture di armi agli europei e a tagliare parte dell'assistenza di sicurezza agli Stati baltici.

Compresa l'Estonia, minacciata nei giorni scorsi dallo sconfinamento di tre Mig russi nel suo spazio aereo. A questo proposito, Tallinn ha annunciato che il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite terrà una riunione di emergenza lunedì.

È la prima volta in 34 anni di appartenenza dell'Estonia alle Nazioni Unite che il paese, membro dell'Ue e della Nato, ha richiesto ufficialmente una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza.

Il suo ministro degli Esteri Margus Tsahkna ha affermato che la provocazione di Mosca è "parte di un più ampio schema di escalation da parte della Russia". Secondo il presidente ceco Petr Pavel, a queste violazioni "dobbiamo rispondere in modo appropriato. Anche abbattendo gli aerei russi, se necessario".

In tema di risposte, l'Occidente è sempre più convinto che la strada delle sanzioni sia l'unica percorribile: "Contiamo sul fatto che il 19esimo pacchetto dell'Ue sia davvero doloroso e che gli Stati Uniti si uniscano agli europei", ha ribadito ancora una volta Volodymyr Zelensky. Ma per sbloccare le misure americane, Trump chiede prima che tutti i Paesi Ue - Ungheria e Slovacchia comprese - abbandonino le forniture energetiche di Mosca.

"Gli europei comprano petrolio dalla Russia. Questo non dovrebbe accadere" e "non lo consentiremo a lungo", ha detto senza mezzi termini il tycoon. "Sono molto deluso da Putin", ha ribadito il presidente americano secondo cui "muoiono fra le 5.000 e le 7.000 persone a settimana senza alcuna ragione".

In risposta, il Cremlino ha ribadito che le sanzioni e "la strada della repressione della Russia in ogni ambito" "non facilitano la risoluzione" del conflitto. E lo zar "rimane interessato e aperto a portare l'intera questione ucraina a una conclusione pacifica", accusando gli europei - e in particolare il Regno Unito appena visitato dal tycoon - di fare "tutto il possibile per alimentare l'escalation e prolungare la guerra".

Quello delle sanzioni sarà sicuramente un tema centrale nei colloqui bilaterali in programma a margine dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite a New York, a partire da quello tra Trump e Zelensky dove si affronterà anche la questione delle garanzie di sicurezza Usa per Kiev, ancora avvolte nell'incertezza.

Secondo il presidente finlandese Alexander Stubb, "devono essere un deterrente plausibile. E per essere plausibile, deve essere un deterrente forte". Per esserlo, secondo Stubb, il piano deve prevedere che i paesi europei firmatari siano pronti a combattere contro la Russia se in futuro Mosca dovesse nuovamente intraprendere un'azione militare contro l'Ucraina, affiancando questo principio a un "backstop americano" che dia una forza concreta al piano. E' proprio su questo punto che Zelensky - con l'Europa - proverà a ricevere chiarimenti da Trump.    

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza