Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Trentacinque anni fa l'omicidio di Rosario Livatino, il giudice 'ragazzino'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Trentacinque anni fa l'omicidio di Rosario Livatino, il giudice 'ragazzino'

Il magistrato ucciso dalla mafia ad Agrigento il 21 settembre 1990. Ricordato al Giubileo della giustizia, in un libro anche l'omaggio della Treccani

21 settembre 2025, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck
LIVATINO - RIPRODUZIONE RISERVATA

LIVATINO - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono trascorsi 35 anni da quel drammatico 21 settembre 1990, quando Rosario Livatino, magistrato impegnato nella lotta all'illegalità, venne ucciso dalla mafia ad Agrigento a soli 38 anni. 

Alla vigilia dell'anniversario, il giudice 'ragazzino' - come è stato ribattezzato - è stato ricordato sabato nel corso del Giubileo degli operatori di giustizia, a piazza San Pietro. Nel maggio 2021 Livatino è stato proclamato beato da papa Francesco.

"Per lui - ha detto monsignor Juan Ignacio Arrieta, segretario del Pontificio consiglio per i testi legislativi - la fede e il diritto erano realtà interdipendenti, tra le quali a volte c'è un confronto armonioso, a volte lacerante, ma sempre vitale e indispensabile".

Arrieta ha ricordato che Livatino siglava i documenti con l'acronimo 'stD'. All'inizio non si capiva che cosa volesse intendere ma poi si scoprì che quelle tre lettere stavano per 'sub tutela Dei' perché "Livatino aveva la consapevolezza di svolgere una funzione alla presenza dell'Altissimo e confidava in Lui" 

In occasione del 35/esimo anniversario, è anche l'Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, in collaborazione con la Regione Siciliana, a rendere omaggio al magistrato. L'Istituto ha infatti pubblicato il volume Rosario Livatino tra Diritto e Fede, a cura di Gaetano Armao, professore di diritto amministrativo all'Università degli Studi di Palermo, per ricordare la straordinaria figura del "giudice studente", che visse la professione come autentica vocazione al servizio del bene comune.

Dotato di grande riservatezza, non rilasciò mai interviste né cercò visibilità mediatica e condusse indagini decisive sulla criminalità organizzata agrigentina fino al giorno del suo assassinio, a soli 38 anni, da parte di un commando mafioso sul viadotto Gasena mentre si recava, senza scorta, in tribunale. 

"L'impegno professionale e la forza morale del giovane Livatino ne fecero un magistrato motivato, attratto dagli studi, integerrimo e alieno da ogni forma di protagonismo: un uomo di diritto siciliano convinto che il riscatto della propria terra passasse per il lavoro, l'onestà, il senso del dovere, la giustizia", ha dichiarato Gaetano Armao. 

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza